Visualizzazione post con etichetta fiocchi di avena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiocchi di avena. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2013

Pastiera vegana con frolla integrale di Kamut e chicchi d'avena

Una pastiera vegana con l'avena al posto del grano?!? Leggendo il titolo del post qualche amico campano potrebbe essere saltato giù dalla sedia ma a volte rivisitare la tradizione può risultare divertente e sorprendente, provare per credere.




PASTIERA VEGANA CON FROLLA INTEGRALE DI KAMUT E CHICCHI D'AVENA

INGREDIENTI (con le dosi indicate sono venute una pastiera da 24 cm ed una monoporzione)

- PER LA FROLLA INTEGRALE DI KAMUT:
  • 140 gr di farina integrale di Kamut
  • 140 gr di farina integrale di grano
  • 60 gr di amido di mais
  • 25 gr di farina d'avena (o fiocchi d'avena ridotti in polvere)
  • 20 gr di farina di soia
  • 110 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di olio di semi di girasole
  • 100 ml di latte vegetale (io di soia)
  • scorza di un limone bio
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

 - PER LA CREMA PASTICCERA:

  • 500 ml di latte vegetale (io di soia)
  • 70 gr zucchero di canna
  • 25 gr di amido di mais
  • 1 cucchiaio di panna 100% vegetale o di olio di semi di girasole
  • vaniglia
  • scorza di un'arancia bio
  • scorza di un limone bio

- PER L'AVENA:
  • 150 gr di avena decorticata
  • 200 ml di latte vegetale (io di soia)
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • semini di mezza bacca di vaniglia
  • 50 gr di scorzette candite di cedro
  • 1 cucchiaio raso di acqua di fiori d'arancio (in alternativa scorza grattugiata di un'arancia e di un limone bio)
  • un pizzico di cannella 

PROCEDIMENTO:
1. Mettete in ammollo l'avena in acqua fredda per un giorno, scolatela e fate cuocere in abbondante acqua a fuoco lento per 1 ora e mezza. Scolatela e fatela cuocere nel latte vegetale (200 ml) con la vaniglia, a fuoco lento, coprendo con un coperchio. Dopo una ventina di minuti scoprite e fate evaporare parzialmente il liquido. Spegnete e mettete da parte a raffreddare.
2. Preparate la frolla, lavorando tutti gli ingredienti nell'impastatrice o seguendo questo procedimento. Una volta ottenuta una massa liscia, formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per un paio di ore.
3. Preparate una crema pasticcera vegana: mettete l'amido di mais in un pentolino ed aggiungete il latte vegetale poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Versato tutto il latte, unite lo zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata dell'arancia e del limone e portate il pentolino sul fuoco; fate cuocere a fiamma bassa mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa e raggiunge la consistenza desiderata. Spegnete e fate raffreddare.
 
4. In una terrina capiente preparate la farcia unendo la crema pasticcera, l'avena, le scorzette di cedro, l'acqua di fiori d'arancio ed un pizzico di cannella, mescolate delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati.
5. Tirate fuori dal frigo la pasta frolla e pesatene 400 gr, infarinate il piano di lavoro (o un foglio di carta forno) e stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore omogeneo di circa 3mm. (Avvertenza: questa frolla vegana è particolarmente friabile quindi dovete maneggiarla con estrema cura, se dovesse risultare poco lavorabile aggiungete un po' di farina e lavoratela con le mani.)
6. Rivestite con carta forno una tortiera di 24 cm dai bordi alti, versate la farcia e distribuitela uniformemente.

7. Con la frolla rimanente formate delle strisce che userete per decorare la torta.
8. Infornate in forno già caldo a 180°C per 40-45 minuti circa.
9. Lasciatela raffreddare completamente e, prima di servire, spolverizzate con poco zucchero a velo fatto in casa.



 ------ ------
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
Ricette di torte e dolci vegan





giovedì 20 dicembre 2012

Biscotti speziati di muesli (xmas edition) - Galletas especiadas de muesli (receta navideña)

Altra ricetta di biscotti natalizi in arrivo! Qui nessuna portata scenografica per le feste, sono in fase acuta di "depressione natalizia" e l'unica cosa (o quasi) che mi vien voglia di preparare sono i biscotti. Stranamente non vi avevo ancora parlato dei miei biscotti al muesli, permettetemi quindi di proporli oggi in una versione rivisitata per l'occasione - con scorze candite e spezie che fanno tanto Natale - che ha riscosso un notevole successo tra parenti ed amici;spero piaccia anche a voi.

¡Otra receta de galletas de Navidad! Lo siento pero aquí no vais a encontrar nada espectacular para las fiestas, me encuentro en la fase aguda de "depresión navideña" y lo único (o casi) que me dan ganas de cocinar son galletas.
Me he dado cuenta que, curiosamente, aún no he hablado de mis galletas de muesli, entonces permítanme enseñároslos. A mi familia y amigos le ha gustado mucho esta versión revisada - con especias y cáscaras confitadas para dar un toque navideño - y espero que a vosotros también.


domenica 21 ottobre 2012

Biscotti integrali vegan ai fiocchi d'avena - Galletas integrales de avena (veganas)


L'avena non è molto presente nella dieta degli italiani nonostante abbia molte proprietà benefiche: è un cereale energizzante, ricco di vitamine del gruppo B, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo ed è un alimento indicato per i diabetici per il suo basso indice glicemico. Allora perché non inserire più spesso l'avena nella nostra alimentazione? Io ad esempio amo particolarmente i biscotti ai fiocchi d'avena e la ricetta che voglio presentarvi oggi è  proprio la mia versione vegan, light e <<super integrale>>, per partire col piede giusto la mattina o per uno spuntino sano e sfizioso.
Io li trovo ottimi così, ma chi volesse concedersi un piccolo peccato di gola e qualche caloria in più può aggiungere all'impasto uvetta e frutta secca tritata (mandorle/nocciole/noci) oppure delle sfiziose gocce di cioccolato fondente.


El consumo de avena es bastante bajo en los países europeos del área mediterránea a pesar de sus propiedades beneficiosas para la salud: la avena es un cereal energizante y reconstituyente, rico en fibras y vitaminas del complejo B, ayuda a combatir el colesterol malo o LDL, ademàs puede ser consumido por diabéticos, por contener un bajo índice glicémico. ¿Y por qué no incorporarla a nuestra dieta diaria? A mi, por ejemplo, me encantan las galletas de avena y hoy quiero dejaros la receta de mis galletas integrales de avena: son galletas veganas,  ligeras y ricas en fibras, que os ayudarán a comenzar el día con el pie derecho.
Quién no teme a las calorías y quiere darse un capricho puede agregar a la masa pasas y frutas secas (almendras / avellanas / nueces) o bien unas exquisitas gotas de chocolate negro.