Quando mia sorella mi ha regalato una confezione di ceci neri sono rimasta a bocca aperta, ignoravo infatti l'esistenza di questi legumi che di primo acchito non fanno proprio una bella impressione, assomigliano a minuscoli pezzetti di carbone. Sono corsa quindi a documentarmi (per esempio qui) ed ho scoperto che è una varietà tipica delle Murge.
In realtà questi ceci sono neri fuori (perdono un po' di colore nell'acqua di ammollo ed in
quella di cottura) ma all'interno si presentano gialli come i comuni
ceci, il sapore però è leggermente diverso, un po' più corposo,
più dolce ed aromatico, molto gradevole. Richiedono un ammollo di 48 ore (durante il quale è opportuno ricambiare l'acqua un paio di volte), rimangono ben sodi quindi hanno bisogno di una cottura lenta e prolungata. Io li ho cotti in acqua leggermente salata con un paio di foglie di salvia ed una foglia di alloro per una quarantina di minuti circa.
Se avete l'opportunità vi consiglio vivamente di provarli!
Con questa prelibatezza tutta italiana ho preparato una vellutata bicolore, un piatto unico molto colorato e completo dal punto di vista nutrizionale.
Cuando mi hermana me regaló un paquete de garbanzos negros me quedé sin palabras porque no los conocía y a primera vista no tienen un aspecto muy atractivo: parecen pequeños pedazos de carbón! Entonces quise documentarme y encontré que son una variedad típica de la Murgia, un altiplano que comprende parte de la provincia de Bari en Puglia y que se extiende hasta Matera (Basilicata). Son
negros por fuera (pierden un poco de color durante el remojo y la
cocción) y amarillos por dentro, como los garbanzos más comunes, pero
tienen un sabor ligeramente diferente, más dulce y aromático.
Los garbanzos negros, antes de ponerlos a cocinar, se deben dejar en remojo durante 48 horas (se recomienda también cambiar el agua dos o tres veces), no se deshacen en el guiso, al contrario, se mantienen muy firmes por lo que necesitan una cocción larga y lenta. Yo los puse a hervir en agua ligeramente salada con unas hojas de salvia y laurel durante unos 40 minutos. Si tenéis la oportunidad, os recomiendo probarlos.