Visualizzazione post con etichetta it. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta it. Mostra tutti i post

lunedì 10 luglio 2017

Vellutata (fredda) di lattuga e cipolle novelle



Se siete stanchi di consumare la lattuga solo nell'insalata, provatela in questa deliziosa vellutata, da servire fredda. Grazie alle proprietà rinfrescanti e depurative della lattuga e delle cipolle novelle, potrete trovare sollievo dall'attanagliante caldo estivo. 
In realtà questa vellutata di lattuga è una coccola che possiamo concederci tutto l'anno perché è ottima sia calda che fredda.


VELLUTATA (FREDDA) DI LATTUGA E CIPOLLE NOVELLE

INGREDIENTI:

3 cespi di lattuga
3 cipolle novelle
500 ml di brodo vegetale fatto in casa
2 cucchiai di pangrattato integrale fatto in casa
olio extra vergine di oliva
pepe macinato fresco
noce moscata grattugiata fresca
sale

lunedì 2 gennaio 2017

A tavola con le stagioni: frutta e verdura di Gennaio

Ritorna il consueto appuntamento con la frutta e verdura di stagione, mese per mese. Ecco cosa preferire nel mese di Gennaio:

VERDURE E ORTAGGI: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, catalogna, carote novelle, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cicoria e cicorino, cime di rapa, coste, crauti, erbette, finocchi, indivia, lattuga, porro, radicchio rosso, rape e cime di rapa, scorzonera, scorzobianca, spinaci, topinambour, valerianella (songino), zucca.

FRUTTA: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, mele, pere, frutta secca. 


 

martedì 24 maggio 2016

La Nuez Moscada sta per tornare!

Ciao a tutti!
Quanto tempo dal mio ultimo post! Mi dispiace davvero molto aver trascurato per tutto questo tempo il mio diario di cucina. Ma per quanto piccolo, questo angolino virtuale richiedeva cure e parecchio tempo, tanto che, gradualmente ma inesorabilmente, la VitaVera ha finito col reclamare i suoi spazi e le sue priorità.
Ma se io sono stata latitante, ho scoperto con estrema gioia che voi siete sempre stati presenti... e per questo voglio ringraziare di vero cuore quanti di voi non mi hanno abbandonata e tutti i nuovi lettori che si sono uniti alle pagine facebook e google+. Grazie mille per l'affetto e la fiducia!
Oggi sono qui per annunciarvi che La Nuez Moscada sta per tornare! Sì perché, nonostante tutto, mi è mancato questo mio spazietto culinario, ho voglia di rinnovarlo e tornare a parlare di cibo, alimentazione e a condividere le nuove ricette che provo e che mi piacciono, come sempre in punta di piedi, senza pretese.
Per ora vi lascio ma... stay tuned :-)

domenica 14 settembre 2014

Seitan in agrodolce


SEITAN IN AGRODOLCE


INGREDIENTI per 2/3 persone:
320 gr di seitan
1 porro
1 spicchio d'aglio
1 peperone giallo
2 fette d'ananas (preferibilmente fresca o conservata nel suo succo)
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di zucchero integrale
1 peperoncino secco
una manciata di pinoli
zenzero fresco
olio extravergine di oliva
sale

giovedì 17 aprile 2014

Bastoncini di patate e verdure

L'altro ieri stavo cercando un modo per consumare del minestrone surgelato (era con 18 verdure, senza fagioli ma con piselli) ed ho pensato di preparare questi sfiziosissimi bastoncini di patate e verdure. Non sono una fan dei prodotti surgelati, evito accuratamente i cibi pronti altamente processati, anche se a volte mi lascio tentare dalla comodità di alcune verdure poco lavorate.
Ovviamente al posto delle verdure surgelate è possibile, anzi consigliabile, usare una dadolata fine di verdure di stagione.


venerdì 28 febbraio 2014

Risotto ai carciofi profumato alla menta


 

Sfogliando una vecchia rivista di cucina ho trovato questa ricetta e me ne sono subito innamorata. Se anche voi come me amate i carciofi, non fatevi sfuggire questo risotto elegante e profumato.

domenica 5 gennaio 2014

Miglio pilaf con cavolo riccio e radicchio


MIGLIO PILAF CON CAVOLO RICCIO E RADICCHIO

INGREDIENTI:
300 g di miglio
220 g di cavolo riccio
150 g di radicchio
1 cipolla grande
1 litro di brodo vegetale fatto in casa
olio extra vergine di oliva
zafferano
paprika dolce
sale
pepe

lunedì 1 aprile 2013

Pastiera vegana con frolla integrale di Kamut e chicchi d'avena

Una pastiera vegana con l'avena al posto del grano?!? Leggendo il titolo del post qualche amico campano potrebbe essere saltato giù dalla sedia ma a volte rivisitare la tradizione può risultare divertente e sorprendente, provare per credere.




PASTIERA VEGANA CON FROLLA INTEGRALE DI KAMUT E CHICCHI D'AVENA

INGREDIENTI (con le dosi indicate sono venute una pastiera da 24 cm ed una monoporzione)

- PER LA FROLLA INTEGRALE DI KAMUT:
  • 140 gr di farina integrale di Kamut
  • 140 gr di farina integrale di grano
  • 60 gr di amido di mais
  • 25 gr di farina d'avena (o fiocchi d'avena ridotti in polvere)
  • 20 gr di farina di soia
  • 110 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di olio di semi di girasole
  • 100 ml di latte vegetale (io di soia)
  • scorza di un limone bio
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

 - PER LA CREMA PASTICCERA:

  • 500 ml di latte vegetale (io di soia)
  • 70 gr zucchero di canna
  • 25 gr di amido di mais
  • 1 cucchiaio di panna 100% vegetale o di olio di semi di girasole
  • vaniglia
  • scorza di un'arancia bio
  • scorza di un limone bio

- PER L'AVENA:
  • 150 gr di avena decorticata
  • 200 ml di latte vegetale (io di soia)
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • semini di mezza bacca di vaniglia
  • 50 gr di scorzette candite di cedro
  • 1 cucchiaio raso di acqua di fiori d'arancio (in alternativa scorza grattugiata di un'arancia e di un limone bio)
  • un pizzico di cannella 

PROCEDIMENTO:
1. Mettete in ammollo l'avena in acqua fredda per un giorno, scolatela e fate cuocere in abbondante acqua a fuoco lento per 1 ora e mezza. Scolatela e fatela cuocere nel latte vegetale (200 ml) con la vaniglia, a fuoco lento, coprendo con un coperchio. Dopo una ventina di minuti scoprite e fate evaporare parzialmente il liquido. Spegnete e mettete da parte a raffreddare.
2. Preparate la frolla, lavorando tutti gli ingredienti nell'impastatrice o seguendo questo procedimento. Una volta ottenuta una massa liscia, formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per un paio di ore.
3. Preparate una crema pasticcera vegana: mettete l'amido di mais in un pentolino ed aggiungete il latte vegetale poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Versato tutto il latte, unite lo zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata dell'arancia e del limone e portate il pentolino sul fuoco; fate cuocere a fiamma bassa mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa e raggiunge la consistenza desiderata. Spegnete e fate raffreddare.
 
4. In una terrina capiente preparate la farcia unendo la crema pasticcera, l'avena, le scorzette di cedro, l'acqua di fiori d'arancio ed un pizzico di cannella, mescolate delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati.
5. Tirate fuori dal frigo la pasta frolla e pesatene 400 gr, infarinate il piano di lavoro (o un foglio di carta forno) e stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore omogeneo di circa 3mm. (Avvertenza: questa frolla vegana è particolarmente friabile quindi dovete maneggiarla con estrema cura, se dovesse risultare poco lavorabile aggiungete un po' di farina e lavoratela con le mani.)
6. Rivestite con carta forno una tortiera di 24 cm dai bordi alti, versate la farcia e distribuitela uniformemente.

7. Con la frolla rimanente formate delle strisce che userete per decorare la torta.
8. Infornate in forno già caldo a 180°C per 40-45 minuti circa.
9. Lasciatela raffreddare completamente e, prima di servire, spolverizzate con poco zucchero a velo fatto in casa.



 ------ ------
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
Ricette di torte e dolci vegan