Visualizzazione post con etichetta farina integrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina integrale. Mostra tutti i post
giovedì 30 maggio 2013
lunedì 1 aprile 2013
Pastiera vegana con frolla integrale di Kamut e chicchi d'avena
Una pastiera vegana con l'avena al posto del grano?!? Leggendo il titolo del post qualche amico campano potrebbe essere saltato giù dalla sedia ma a volte rivisitare la tradizione può risultare divertente e sorprendente, provare per credere.
PASTIERA VEGANA CON FROLLA INTEGRALE DI KAMUT E CHICCHI D'AVENA
INGREDIENTI (con le dosi indicate sono venute una pastiera da 24 cm ed una monoporzione)
- PER LA FROLLA INTEGRALE DI KAMUT:
- 140 gr di farina integrale di Kamut
- 140 gr di farina integrale di grano
- 60 gr di amido di mais
- 25 gr di farina d'avena (o fiocchi d'avena ridotti in polvere)
- 20 gr di farina di soia
- 110 gr di zucchero di canna
- 150 gr di olio di semi di girasole
- 100 ml di latte vegetale (io di soia)
- scorza di un limone bio
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- PER LA CREMA PASTICCERA:
- 500 ml di latte vegetale (io di soia)
- 70 gr zucchero di canna
- 25 gr di amido di mais
- 1 cucchiaio di panna 100% vegetale o di olio di semi di girasole
- vaniglia
- scorza di un'arancia bio
- scorza di un limone bio
- PER L'AVENA:
- 150 gr di avena decorticata
- 200 ml di latte vegetale (io di soia)
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- semini di mezza bacca di vaniglia
- 50 gr di scorzette candite di cedro
- 1 cucchiaio raso di acqua di fiori d'arancio (in alternativa scorza grattugiata di un'arancia e di un limone bio)
- un pizzico di cannella
PROCEDIMENTO:
1. Mettete in ammollo l'avena in acqua fredda per un giorno, scolatela e fate cuocere in abbondante acqua a fuoco lento per 1 ora e mezza. Scolatela e fatela cuocere nel latte vegetale (200 ml) con la vaniglia, a fuoco lento, coprendo con un coperchio. Dopo una ventina di minuti scoprite e fate evaporare parzialmente il liquido. Spegnete e mettete da parte a raffreddare.
2. Preparate la frolla, lavorando tutti gli ingredienti nell'impastatrice o seguendo questo procedimento. Una volta ottenuta una massa liscia, formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per un paio di ore.3. Preparate una crema pasticcera vegana: mettete l'amido di mais in un pentolino ed aggiungete il latte vegetale poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Versato tutto il latte, unite lo zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata dell'arancia e del limone e portate il pentolino sul fuoco; fate cuocere a fiamma bassa mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa e raggiunge la consistenza desiderata. Spegnete e fate raffreddare.
4. In una terrina capiente preparate la farcia unendo la crema pasticcera, l'avena, le scorzette di cedro, l'acqua di fiori d'arancio ed un pizzico di cannella, mescolate delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati.
5. Tirate fuori dal frigo la pasta frolla e pesatene 400 gr, infarinate il piano di lavoro (o un foglio di carta forno) e stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore omogeneo di circa 3mm. (Avvertenza: questa frolla vegana è particolarmente friabile quindi dovete maneggiarla con estrema cura, se dovesse risultare poco lavorabile aggiungete un po' di farina e lavoratela con le mani.)
6. Rivestite con carta forno una tortiera di 24 cm dai bordi alti, versate la farcia e distribuitela uniformemente.
7. Con la frolla rimanente formate delle strisce che userete per decorare la torta.
8. Infornate in forno già caldo a 180°C per 40-45 minuti circa.
9. Lasciatela raffreddare completamente e, prima di servire, spolverizzate con poco zucchero a velo fatto in casa.
Vai all'INDICE DELLE RICETTE
lunedì 14 gennaio 2013
Pane integrale con lievito madre liquido (nella macchina del pane) - Pan integral con masa madre líquida (en panificadora)
L'anno nuovo ha portato una bella sorpresa nella mia cucina: ho ricevuto del lievito madre liquido ben avviato ed equilibrato dal punto di vista dell'acidità. E' passato un bel po' di tempo dalla dipartita del mio primo lievito madre (che avevo creato ed accudito con amore per quasi un anno), sento di aver espiato le mie colpe e prometto di non macchiarmi nuovamente di negligenza.
Ecco quindi il primo pane che ho realizzato con questo bel lievito naturale, si tratta di pane integrale preparato con il metodo del poolish, una lavorazione semplice ma efficace. Per la fase di impasto e cottura mi sono affidata alla macchina del pane che, a dispetto della riluttanza iniziale, sta diventando uno dei pochi elettrodomestici a cui difficilmente saprei rinunciare.
Il pane è risultato ben lievitato e sofficissimo.
Con la coltura liquida mi trovo molto più a mio agio: è sicuramente più semplice da gestire, i rinfreschi sono più veloci ed anche aggiustare l'acidità in caso fosse necessario diventa un'operazione più semplice.
Ecco quindi il primo pane che ho realizzato con questo bel lievito naturale, si tratta di pane integrale preparato con il metodo del poolish, una lavorazione semplice ma efficace. Per la fase di impasto e cottura mi sono affidata alla macchina del pane che, a dispetto della riluttanza iniziale, sta diventando uno dei pochi elettrodomestici a cui difficilmente saprei rinunciare.
Il pane è risultato ben lievitato e sofficissimo.
Con la coltura liquida mi trovo molto più a mio agio: è sicuramente più semplice da gestire, i rinfreschi sono più veloci ed anche aggiustare l'acidità in caso fosse necessario diventa un'operazione più semplice.
El 2013 me ha traido una sorpresa culinaria: una masa madre líquida activa y equilibrada en términos de fuerza y acidez. Hace tiempo prepararé una masa madre sólida a partir de cero y la estuve cuidando con cariño durante casi un año pero poco a poco empecé a descuidarla olvidandola en la nevera hasta que un día fue infestada por el moho y tuve que tirarla a la basura, la pobre. Pero ya he expiado mi pecado y prometo solemnemente que nunca más volveré a mancharme de negligencia.
El pan de la foto es el resultado de mi primero experimento con la nueva masa madre. Tanto para la fase de amasado como para el horneo he usado la panificadora que poco a poco se estáconvirtiendo en un elemento casi indispensable en mi cocina.
El pan ha resultado bien suave y esponjoso.
La masa madre en forma líquida (al 80% de hidratación) tiene muchas ventajas: sin duda es más fácil de elaborar y refrescar, además ajustar la acidez resulta más simple.
El pan de la foto es el resultado de mi primero experimento con la nueva masa madre. Tanto para la fase de amasado como para el horneo he usado la panificadora que poco a poco se estáconvirtiendo en un elemento casi indispensable en mi cocina.
El pan ha resultado bien suave y esponjoso.
La masa madre en forma líquida (al 80% de hidratación) tiene muchas ventajas: sin duda es más fácil de elaborar y refrescar, además ajustar la acidez resulta más simple.
domenica 21 ottobre 2012
Biscotti integrali vegan ai fiocchi d'avena - Galletas integrales de avena (veganas)
L'avena non è molto presente nella dieta degli italiani nonostante abbia molte proprietà benefiche: è un cereale energizzante, ricco di vitamine del gruppo B, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo ed è un alimento indicato per i diabetici per il suo basso indice glicemico. Allora perché non inserire più spesso l'avena nella nostra alimentazione? Io ad esempio amo particolarmente i biscotti ai fiocchi d'avena e la ricetta che voglio presentarvi oggi è proprio la mia versione vegan, light e <<super integrale>>, per partire col piede giusto la mattina o per uno spuntino sano e sfizioso.
Io li trovo ottimi così, ma chi volesse concedersi un piccolo peccato di gola e qualche caloria in più può aggiungere all'impasto uvetta e frutta secca tritata (mandorle/nocciole/noci) oppure delle sfiziose gocce di cioccolato fondente.
El consumo de avena es bastante bajo en los países europeos del área mediterránea a pesar de sus propiedades beneficiosas para la salud: la avena es un cereal energizante y reconstituyente, rico en fibras y vitaminas del complejo B, ayuda a combatir el colesterol malo o LDL, ademàs puede ser consumido por diabéticos, por contener un bajo índice glicémico. ¿Y por qué no incorporarla a nuestra dieta diaria? A mi, por ejemplo, me encantan las galletas de avena y hoy quiero dejaros la receta de mis galletas integrales de avena: son galletas veganas, ligeras y ricas en fibras, que os ayudarán a comenzar el día con el pie derecho.
Quién no teme a las calorías y quiere darse un capricho puede agregar a la masa pasas y frutas secas (almendras / avellanas / nueces) o bien unas exquisitas gotas de chocolate negro.
Io li trovo ottimi così, ma chi volesse concedersi un piccolo peccato di gola e qualche caloria in più può aggiungere all'impasto uvetta e frutta secca tritata (mandorle/nocciole/noci) oppure delle sfiziose gocce di cioccolato fondente.
El consumo de avena es bastante bajo en los países europeos del área mediterránea a pesar de sus propiedades beneficiosas para la salud: la avena es un cereal energizante y reconstituyente, rico en fibras y vitaminas del complejo B, ayuda a combatir el colesterol malo o LDL, ademàs puede ser consumido por diabéticos, por contener un bajo índice glicémico. ¿Y por qué no incorporarla a nuestra dieta diaria? A mi, por ejemplo, me encantan las galletas de avena y hoy quiero dejaros la receta de mis galletas integrales de avena: son galletas veganas, ligeras y ricas en fibras, que os ayudarán a comenzar el día con el pie derecho.
sabato 5 maggio 2012
Muffin vegan mela e banana - Magdalenas veganas de manzana y banana
L'estate si avvicina inesorabilmente ed il cambio stagione, come ogni anno, mi ha messo in crisi: devo dire addio a quei chiletti di troppo che mi ha regalato la pigrizia invernale! Non sarò la Pellegrini ma so nuotare, per cui non ho affatto bisogno di quel fastidioso "salvagente" intorno alla vita! Le regole d'oro le so, le conosciamo tutti: attività fisica regolare ed alimentazione più attenta. Il primo passo per mangiare meglio è fare una prima colazione completa ed equilibrata; per invogliarmi ad iniziare la dieta e fare una colazione più corretta ho fatto questi muffin light, preparati con pochi grassi e poco zucchero senza rinunciare al gusto (grazie alla dolcezza ed alla sofficità delle banane mature sono sufficienti piccole quantità di olio e zucchero).
El verano se va acercando y quiero decir adiós a los kilos de más acumulados durante el invierno. Todo el mundo sabe que hay unas simples reglas para adelgazar: realizar ejercicio físico de forma regular y cuidar la alimentación. El primer paso para una correcta alimentación consiste en tomar cada mañana un desayuno completo y equilibrado, por lo que he decido realizar estos muffins light, bajos en grasa y azúcar, para motivarme a desayunar. De hecho, la dulzura y la textura de la banana nos permiten utilizar pequeñas cantidades de aceite y azúcar, ahorrando calorías sin perder sabor.
lunedì 30 gennaio 2012
martedì 30 agosto 2011
Pane alla birra (con mdp) – Pan de cerveza (con panificadora)
Un po' di tempo fa avevo visto in vari blog la ricetta del pane alla birra ed io che amo la birra e sono una divoratrice di pane (e i miei rotolini di ciccia ne sono testimoni!) volevo assolutamente provarla. Per di più sono ancora sotto l'effetto della febbre adrenalinica da macchina del pane che ho acquistato da recente. Ma il tempo vola e un bel po' di propositi rimangono non realizzati. Per fortuna, sono venuta a conoscenza della raccolta di Matteo. Quale occasione migliore per provare questo meraviglioso e profumatissimo pane alla birra? Ho seguito un po' questa ricetta e un po' questa, variando le quantità e aggiungendo un piccolo tocco personale (il solito pizzico di noce moscata non poteva di certo mancare! XD).
Con questa ricetta partecipo a Perchè solo berla?!? Usiamola in cucina di Single in the kitchen.
Hace tiempo vi la receta del pan de cerveza que cautivó mi atención. A mi me encenta la cerveza y soy devoradora de pan (como testimonian mis michelines)... definitivamente quería probar, además me encontraba en pleno síndrome de "neófita de la panificadora".
Pero el tiempo corre y corre y vamos acumulando un mogollón de intenciones incumplidas. Afortunadamente he conocido la iniciativa de Matteo y he pensado que era la mejor ocasión para probar este maravilloso y perfumado pan de cerveza.
He tomado inspiración de varias recetas (por ejemplo aquí y aquí) he variado las cantidades y he añadido un pequeño toque personal (por supuesto una pizca de nuez moscada no podía faltar en mi receta! XD).
lunedì 11 luglio 2011
Pasta brisèe integrale vegan (light) - Masa quebrada integral vegana (con menos grasa)
Ecco un nuovo impasto totalmente vegetale per preparare torte salate vegan. A questo link troverete due possibili versioni di pasta briseé vegan con farina bianca. Questa volta ho utilizzato farina integrale mista a farina 00, poco olio e vino bianco in modo tale da avere una base leggera, con meno grassi e più fibre.
Aquí hay una nueva receta de masa quebrada totalmente vegetal para preparar tartas saladas veganas. En este enlace podéis encontrar dos versiones de masa quebrada vegana con harina blanca. Esta vez he utilizado harina integral junto a harina 00, muy poco de aceite y vino blanco para una base ligera, con menos grasa y rica en fibra.
Iscriviti a:
Post (Atom)