Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
domenica 17 novembre 2013
domenica 16 dicembre 2012
Vellutata bicolore di ceci neri e zucca - Crema bicolor de garbanzos negros y calabaza
Quando mia sorella mi ha regalato una confezione di ceci neri sono rimasta a bocca aperta, ignoravo infatti l'esistenza di questi legumi che di primo acchito non fanno proprio una bella impressione, assomigliano a minuscoli pezzetti di carbone. Sono corsa quindi a documentarmi (per esempio qui) ed ho scoperto che è una varietà tipica delle Murge.
In realtà questi ceci sono neri fuori (perdono un po' di colore nell'acqua di ammollo ed in quella di cottura) ma all'interno si presentano gialli come i comuni ceci, il sapore però è leggermente diverso, un po' più corposo, più dolce ed aromatico, molto gradevole. Richiedono un ammollo di 48 ore (durante il quale è opportuno ricambiare l'acqua un paio di volte), rimangono ben sodi quindi hanno bisogno di una cottura lenta e prolungata. Io li ho cotti in acqua leggermente salata con un paio di foglie di salvia ed una foglia di alloro per una quarantina di minuti circa.
Se avete l'opportunità vi consiglio vivamente di provarli!
In realtà questi ceci sono neri fuori (perdono un po' di colore nell'acqua di ammollo ed in quella di cottura) ma all'interno si presentano gialli come i comuni ceci, il sapore però è leggermente diverso, un po' più corposo, più dolce ed aromatico, molto gradevole. Richiedono un ammollo di 48 ore (durante il quale è opportuno ricambiare l'acqua un paio di volte), rimangono ben sodi quindi hanno bisogno di una cottura lenta e prolungata. Io li ho cotti in acqua leggermente salata con un paio di foglie di salvia ed una foglia di alloro per una quarantina di minuti circa.
Se avete l'opportunità vi consiglio vivamente di provarli!
Con questa prelibatezza tutta italiana ho preparato una vellutata bicolore, un piatto unico molto colorato e completo dal punto di vista nutrizionale.
Cuando mi hermana me regaló un paquete de garbanzos negros me quedé sin palabras porque no los conocía y a primera vista no tienen un aspecto muy atractivo: parecen pequeños pedazos de carbón! Entonces quise documentarme y encontré que son una variedad típica de la Murgia, un altiplano que comprende parte de la provincia de Bari en Puglia y que se extiende hasta Matera (Basilicata). Son negros por fuera (pierden un poco de color durante el remojo y la cocción) y amarillos por dentro, como los garbanzos más comunes, pero tienen un sabor ligeramente diferente, más dulce y aromático.
Los garbanzos negros, antes de ponerlos a cocinar, se deben dejar en remojo durante 48 horas (se recomienda también cambiar el agua dos o tres veces), no se deshacen en el guiso, al contrario, se mantienen muy firmes por lo que necesitan una cocción larga y lenta. Yo los puse a hervir en agua ligeramente salada con unas hojas de salvia y laurel durante unos 40 minutos. Si tenéis la oportunidad, os recomiendo probarlos.
Etichette:
calabaza,
carote,
ceci,
garbanzos,
legumbres,
legumi,
nata vegetal,
panna vegetale,
recetas veganas,
ricette vegan,
sopas y potajes,
zanahorias,
zucca,
zuppe e minestre
sabato 10 novembre 2012
Sedanini con zucca e porto - Pasta con calabaza al oporto
Finalmente è tornata la stagione delle zucche, un'immensa gioia per il mio palato! Con il suo sapore così delicato trova impiego in tantissime ricette diverse, spaziando dal dolce al salato.
Nella ricetta di oggi l'ho adoperata per fare un condimento per pasta veloce e dal sapore vagamente agrodolce (per chi volesse accentuarlo consiglio di aggiungere una manciata di uvetta).
Ya ha empezado la temporada de la calabaza, para alegría de mi paladar. Con su exquisito y delicado sabor, esta hortaliza originaria de Asia Meridional resulta un ingrediente muy versátil tanto en recetas dulces como saladas.
Ya ha empezado la temporada de la calabaza, para alegría de mi paladar. Con su exquisito y delicado sabor, esta hortaliza originaria de Asia Meridional resulta un ingrediente muy versátil tanto en recetas dulces como saladas.
Hoy me he decidido por una receta de pasta bastante ligera, rápida, con sabor ligeramente agridulce (Si deseaís aportar más sabor a la salsa podéis agregar un puñado de pasas).
lunedì 7 novembre 2011
CREMA DI ZUCCA E SOIA GIALLA - CREMA DE CALABAZA Y SOJA AMARILLA
Cosa c'è di meglio di una bella crema vellutata per scaldarti il pancino ed il cuore in una giornata fredda e piovosa?
giovedì 17 febbraio 2011
TIMBAL DE PASTA DE SAN VALENTÍN (HEMC#51) - PASTICCIO DI TORTIGLIONI DI S. VALENTINO
Con esta receta me gustaría dar mi contribución a HEMC#51, propuesto por Manuel de Cocinando con Manu CatMan.
Iscriviti a:
Post (Atom)