Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2013

Pastiera vegana con frolla integrale di Kamut e chicchi d'avena

Una pastiera vegana con l'avena al posto del grano?!? Leggendo il titolo del post qualche amico campano potrebbe essere saltato giù dalla sedia ma a volte rivisitare la tradizione può risultare divertente e sorprendente, provare per credere.




PASTIERA VEGANA CON FROLLA INTEGRALE DI KAMUT E CHICCHI D'AVENA

INGREDIENTI (con le dosi indicate sono venute una pastiera da 24 cm ed una monoporzione)

- PER LA FROLLA INTEGRALE DI KAMUT:
  • 140 gr di farina integrale di Kamut
  • 140 gr di farina integrale di grano
  • 60 gr di amido di mais
  • 25 gr di farina d'avena (o fiocchi d'avena ridotti in polvere)
  • 20 gr di farina di soia
  • 110 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di olio di semi di girasole
  • 100 ml di latte vegetale (io di soia)
  • scorza di un limone bio
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

 - PER LA CREMA PASTICCERA:

  • 500 ml di latte vegetale (io di soia)
  • 70 gr zucchero di canna
  • 25 gr di amido di mais
  • 1 cucchiaio di panna 100% vegetale o di olio di semi di girasole
  • vaniglia
  • scorza di un'arancia bio
  • scorza di un limone bio

- PER L'AVENA:
  • 150 gr di avena decorticata
  • 200 ml di latte vegetale (io di soia)
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • semini di mezza bacca di vaniglia
  • 50 gr di scorzette candite di cedro
  • 1 cucchiaio raso di acqua di fiori d'arancio (in alternativa scorza grattugiata di un'arancia e di un limone bio)
  • un pizzico di cannella 

PROCEDIMENTO:
1. Mettete in ammollo l'avena in acqua fredda per un giorno, scolatela e fate cuocere in abbondante acqua a fuoco lento per 1 ora e mezza. Scolatela e fatela cuocere nel latte vegetale (200 ml) con la vaniglia, a fuoco lento, coprendo con un coperchio. Dopo una ventina di minuti scoprite e fate evaporare parzialmente il liquido. Spegnete e mettete da parte a raffreddare.
2. Preparate la frolla, lavorando tutti gli ingredienti nell'impastatrice o seguendo questo procedimento. Una volta ottenuta una massa liscia, formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per un paio di ore.
3. Preparate una crema pasticcera vegana: mettete l'amido di mais in un pentolino ed aggiungete il latte vegetale poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Versato tutto il latte, unite lo zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata dell'arancia e del limone e portate il pentolino sul fuoco; fate cuocere a fiamma bassa mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa e raggiunge la consistenza desiderata. Spegnete e fate raffreddare.
 
4. In una terrina capiente preparate la farcia unendo la crema pasticcera, l'avena, le scorzette di cedro, l'acqua di fiori d'arancio ed un pizzico di cannella, mescolate delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati.
5. Tirate fuori dal frigo la pasta frolla e pesatene 400 gr, infarinate il piano di lavoro (o un foglio di carta forno) e stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore omogeneo di circa 3mm. (Avvertenza: questa frolla vegana è particolarmente friabile quindi dovete maneggiarla con estrema cura, se dovesse risultare poco lavorabile aggiungete un po' di farina e lavoratela con le mani.)
6. Rivestite con carta forno una tortiera di 24 cm dai bordi alti, versate la farcia e distribuitela uniformemente.

7. Con la frolla rimanente formate delle strisce che userete per decorare la torta.
8. Infornate in forno già caldo a 180°C per 40-45 minuti circa.
9. Lasciatela raffreddare completamente e, prima di servire, spolverizzate con poco zucchero a velo fatto in casa.



 ------ ------
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
Ricette di torte e dolci vegan





lunedì 10 dicembre 2012

Biscotti con farina di ceci, arancia ed uvetta - Galletas de garbanzos, naranja y pasas

Sono già arrivate inesorabili le feste natalizie. Quest'anno la mia voglia di festeggiare è davvero ai limiti storici ma non ho voluto rinunciare alla (mia personale) tradizione dell'8 dicembre di sfornare biscotti natalizi. Volevo provare qualcosa di nuovo e questi biscottini hanno retto splendidamente il confronto con quelli di pan di zenzero che faccio solitamente (questi): dal forno si sprigiona un profumino inteso ed accattivante e dopo il piacere per l'olfatto arriva quello per il palato!

Ya han llegado, inexorables, las fiestas navideñas. Este año no tengo ningunas ganas de celebrar, de todas formas no abandoné mi "tradición personal" del 8 diciembre: no,  no armé el árbol sino preparé unas galletas navideñas. Quería probar algo nuevo y como tenía un paquete de harina de garbanzos en la despensa se me ocurrió realizar un  pequeño experimento dulce! estas galletas no tienen nada que envidiar a mis tradicionales galletas veganas de jengibre (éstas): desprenden un olor delicioso cuando las horneas y su sabor es rico y equilibrado.


domenica 18 marzo 2012

Biscotti vegani integrali alla carota e arancia - Galletas veganas integrales de zanahoria y naranja


Preparare biscotti è una di quelle cose che ho imparato ad amare con il tempo. Prima le preparazioni dolci non mi attraevano particolarmente, anche perché non sono mai stata una gran golosona (preferisco le preparazioni salate). Da quando mi interesso di alimentazione vegana però mi si è aperto un mondo nuovo ed interessantissimo, quello della pasticceria senza latticini né uova. Nei fine settimana mi piace preparare biscotti, sani ed appetitosi come questi biscotti vegani integrali alla carota e arancia, ricchi di fibre e con pochi grassi.


Preparar galletas es una de esas cosas que he aprendido a amar a lo largo del tiempo. Antes tenía muy poco interés en las preparaciones dulces (siempre he preferido preparaciones saladas). Pero desde que estoy interesada en la comida vegana se me ha abierto un mundo nuevo y ahora soy toda una apasionada de repostería sin lácteos ni huevos. Pues los fines de semana me gusta hacer galletas, sanas y deliciosas galletas veganas, como estas galletitas integrales de zanahoria y naranja, ricas en fibra y bajas en grasas.

venerdì 18 novembre 2011

PENNUTO FELICE ALL'ARANCIA ovvero SEITAN ALL'ARANCIA - AVE FELIZ A LA NARANJA o sea SEITÁN A LA NARANJA


L'accoppiata carne di volatile-arancia è una delle più classiche e vincenti, presente in diverse tradizioni culinarie: basti pensare alla canard à l'orange (anatra all'arancia) dei nostri cugini francesi ed al pollo all'arancia, dalla lontana Cina. La versione che voglio presentarvi oggi è doppiamente vincente perchè, come avrete già capito dal titolo, soddisfa e rende felice tanto il palato del commensale quanto il suddetto pennuto, che sfugge ad un triste destino rimanendo libero di svolazzare o ruspare allegramente.
Avevo parlato del seitan e delle sue ottime qualità nutrizionali in questo post ma non vi avevo ancora confessato che personalmente lo trovo il migliore sostituto della carne per sapore, consistenza e versatilità. Altra piccola confessione: questa era la prima volta che sperimentavo la ricetta in questione ed il risultato è stato sorprendentemente delizioso! io e lo chef F. (che fuori dalla cucina riveste i grati panni di mio fidanzato) da veri cultori dei sapori agrodolci l'abbiamo eletta la migliore maniera di assaporare il seitan provata fin'ora; spero che la gradiate con lo stesso entusiasmo anche a voi.

Con questa ricetta partecipo al concorso Le bontà Bio-Vegan di Felicia in collaborazione con Bioappetì.
 
La combinación de carne de aves y naranja es una de las más clásicas y ganadoras y se encuentra en diferentes tradiciones culinarias, los ejemplos más conocidos son la canard à l'orange (pato a la naranja) de la cocina francesa y el pollo a la naranja, plato típico de China. La versión que os presento hoy es doblemente ganadora ya que satisface y hace feliz tanto al paladar del comensal como la susodicha ave que, escapada a un triste destino, puede volar o escarbar libremente.
Hablé sobre el seitán y sus excelentes cualidades nutricionales en esta entrada, pero no había confesado que personalmente me parece el mejor sustituto vegetal de la carne por su sabor, textura y versatilidad. Otra pequeña confesión: era la primera vez que probaba esta receta y el resultado fue sorprendente y delicioso! El chef F. (o sea mi novio) y yo, por ser auténticos amantes del sabor agridulce, la consideramos como la mejor manera de disfrutar el seitán que hemos probado hasta ahora, espero que a vosotros también os guste.

domenica 16 gennaio 2011

Pastafrola de zanahoria - Crostata di carote (CSC#1)



Hace tiempo tenía pensado elaborar algo especial con un ingrediente muy versátil, la zanahoria, y así participar en la iniciativa ideada por Erinna, mi nueva amiga bloguera, “Cocinamos sin crueldad”… me parece una preciosa ocasión para compartir recetas ricas y sobre todo éticas :) Os aconsejo que visitéis el blog de Erinna y el blog de la iniciativa.
Este fin de semana la inspiración ha tomado la delantera a mi atávica pereza y al final puedo afirmar que la tarde pasada en la cocina se ha revelado muy fructuosa… me doy por doble satisfecha ya que los postres no son mi especialidad.

Da tempo mi ero ripromessa di sperimentare una ricetta con le carote e partecipare così ad un evento culinario proposto da Erinna, la mia nuova amica blogger, Cocinamos sin crueldad, una simpatica iniziativa per conoscere e condividere nuove ricette buone e soprattutto etiche :) A coloro che conoscono lo spagnolo consiglio vivamente di visitare il blog di Erinna e quello dell'iniziativa.
Questo fine settimana l’ispirazione ha preso il soppravvento sulla mia atavica pigrizia e devo ammettere che il risultato del mio sabato pomeriggio ai fornelli è stato più che soddisfacente, cosa che mi rende doppiamente orgogliosa dato che i dolci non sono esattamente la mia specialità.